mercoledì , 7 Giugno 2023
In Evidenza

Giada Billi

Giada Billi, laureata in Scienze Storiche cum laude all’Università di Bologna e in Psicologia clinica e riabilitativa all’Università di Roma. E’ docente e referente per l’inclusione e contro bullismo e cyberbullismo presso il liceo Torricelli Ballardini di Faenza. Ha pubblicato “rapporti economici tra Italia fascista e Germania nazista durante l’occupazione”per SBC e “Il default islandese” per YCP. E’ socia Mensa Italia dal 2000.

CAA

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)è un approccio clinico dai vari volti, ma dallo scopo univoco di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicaretramite canali che si affiancano a quello orale.  La CAA offre numerose potenzialità, ma è ancora poco diffusa nel nostro paese.  Non avere la possibilità di parlare, esercitando …

Read More »

LA TOKEN ECONOMY

La token economy e’ un programma comportamentale in cui un bimbo, a seguito dell’emissione di comportamenti adeguati, guadagna dei gettoni (tokens) che poi può scambiare con altri rinforzatori. In altre parole, si tratta di un contratto con il quale l’adulto pattuisce con il bimbo che l’accesso a certi rinforzatori avverrà previo …

Read More »

DSM 5

Il DSM-5 è il manuale diagnostico e statistico sui disturbi mentali e nasce da oltre 10 anni di fatiche da parte di centinaia di esperti internazionali, che si occupano di tutti gli aspetti della salute mentale. L’obiettivo finale del volume è definire e classificare i disturbi mentali per ottenere migliori diagnosi e …

Read More »

ICD

  La ICD è arrivata alla decima edizione (ICD-10), dopo essere stata approvata dalla 43esima Assemblea mondiale della sanità nel maggio 1990 ed essere entrata in vigore e in uso negli Stati membri dell’Oms nel 1994.  I primi tentativi di stilare una classificazione ragionata cominciano a metà dell’Ottocento ma la …

Read More »

PDF DSA E ALTRI BES (CON INDICAZIONI)

SEZIONE A (comune a tutti gli allievi con DSA e altri BES) Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell’Allievo Cognome e nome allievo/a:________________________________________ Luogo di nascita: __________________________Data____/ ____/ _______ Lingua madre: _________________________________________________ Eventuale bilinguismo: ___________________________________________1) INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE DA PARTE DI:➢ SERVIZIO SANITARIO – Diagnosi / Relazione multi professionale: ________________________________ (o diagnosi rilasciata da privati, in attesa di ratifica e certificazione da parte del Servizio SanitarioNazionale)   Codice ICD10:________________________________________________   …

Read More »

RIFIUTO PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA

Al Dirigente  scolastico della scuola……… di  Luogo…. Professor……… e  p.c. al  C.d.C.  ______  Plesso  _________ ​I  sottoscritti,  _______________________________________________________________ in  qualità  di  genitori/ tutori  legali  dell’allievo/a  _______________________________________ iscritto/a  alla  classe  _______  Indirizzo  _______  Plesso  _________________________  della Scuola………., DICHIARANO □  di  accettare​​​​​□  di  rifiutare la proposta  del  C.d.C.  di  attuare  per  l’alunno/a  una  programmazione  didattica  differenziata  con valutazione riferita  al  PEI  valida …

Read More »

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

Anno  scolastico  20……./ ……. Scheda  di  rilevazione  dei  Bisogni  educativi  speciali Scuola”………………………  Sezione  ………….…….. Il presente modello è stato realizzato in ottemperanza alla D.M. 27 dicembre 2012 e alla C.M. 8 marzo 2013 per la rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, intesi come uno svantaggio scolastico derivante da vari fattori (Disabilità, DSA, svantaggio socio-economico, …

Read More »

PRESENTAZIONE 104/92 ESAME DI STATO

Anno  scolastico  201…../ 1….. Relazione di presentazione dell’alunno/a alla Commissione  d’Esame (Legge 104/ 1992) Alunno: Classe: Dati anagrafici •​Cognome e nome •​Luogo e data di nascita •​Residenza: Dati clinici Rinviare alla documentazione depositata agli atti,  NON  indicare la diagnosi clinica Dati funzionali Descrivere sinteticamente ma in modo chiaro ed esaustivo le caratteristiche dell’alunno/a, facendo riferimento …

Read More »

RELAZIONE DI PRESENTAZIONE FINALE DSA

Anno  scolastico  20…../ ….. Relazione di presentazione dell’alunno/a alla Commissione  d’Esame (Legge 170/ 2010) Alunno: Classe: Dati anagrafici Cognome e nome:​​ Luogo e data di nascita:​​ Residenza:​​​ Dati clinici Si rinvia alla documentazione depositata agli atti presso la Segreteria didattica di codesto Istituto, datata XXX e firmata dal/ dalla Dott./ssa XXX . Tipologia di disturbo egravità desunti dalla diagnosi: Grado di compromissione  LieveMedioGrave Dislessia    Disgrafia    Disortografia    Discalculia    Dati funzionali Rispetto …

Read More »