Il PDP (piano didattico personalizzato) deve essere compilato collegialmente dagli insegnanti, in base alla Diagnosi disponibile ed alle osservazioni svolte in classe riguardo all’alunno. Una volta compilato, il PDP deve essere firmato dai genitori (o da chi ne fa le veci), i quali possono chiedere la consulenza da parte di chi ha …
Read More »Giada Billi
SINDROME DI DOWN
La sindrome di Down è una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule di chi ne è portatore: invece di 46 cromosomi nel nucleo di ogni cellula ne sono presenti 47, vi è cioè un cromosoma in più nella coppia identificata con il numero 21; …
Read More »AUTISMO
La scoperta dell’autismo è relativamente recente. Negli anni ‘30 del secolo scorso Leo Kanner e Hans Asperger descrivono per la prima volta questo disturbo, fino a quel momento confuso con altre malattie mentali, tanto che gli sfortunati bambini che ne erano affetti finivano nei manicomi, dove trascorrevano una vita di sofferenza e …
Read More »BULLISMO, CYBERBULLISMO E REATI
MAI PIÙ UN BANCO VUOTO – ATTIVITÀ
Articoli tratti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 novembre 1989) Articolo 6 1. Gli Stati parti riconoscono che ogni fanciullo ha un diritto inerente alla vita. 2. Gli Stati parti assicurano in tutta la misura del possibile la sopravvivenza e lo sviluppo del fanciullo. Articolo 16 1. …
Read More »MI HAI CONTAGIATO DI … EMOZIONI – ATTIVITÀ
Target: Bambini degli ultimi anni della scuola primaria e ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria di primo e secondo grado. È importante l’utilizzo di un linguaggio adeguato all’età dei partecipanti. Obiettivi: Comprendere come un’emozione possa contagiare l’altro. Su cosa si lavora: Contagio emotivo. Materiali: LIM o computer connesso a …
Read More »COMPETENZA EMOTIVA
La competenza emotiva fa riferimento alle abilità pratiche necessarie per l’autoefficacia dell’individuo nelle transazioni sociali che suscitano emozioni. Nello specifico, implica la capacità di comprendere le proprie e altrui emozioni, di esprimerle, di regolarle e di utilizzarle in modo adeguato nei processi cognitivi e negli scambi sociali. Il costrutto si …
Read More »LA PREVENZIONE IN CLASSE
COS’E’ UN PDP E COME COMPILARLO
Il pdp è un piano didattico personalizzato, da compilare nel caso in cui la situazione preveda, per lo studente interessato, un percorso didattico che tenga conto di determinate esigenze. I casi nei quali lo si compila sono molteplici, tra i quali i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), i casi di svantaggio socioeconomico, culturale e linguistico e determinati deficit certificati. …
Read More »INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE CON LA CLASSE – ATTIVITÀ
Qui di seguito vi proponiamo un esempio di scaletta che potrebbe essere utilizzata come base per un incontro di sensibilizzazione rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo o secondo grado. La durata complessiva dell’incontro non dovrebbe superare un’ora e mezzo. Nella scaletta troverete gli argomenti da toccare …
Read More »