Anno scolastico 201…../ 1…..
Relazione di presentazione dell’alunno/a
alla Commissione d’Esame
(Legge 104/ 1992)
Alunno:
Classe:
Dati anagrafici
•Cognome e nome
•Luogo e data di nascita
•Residenza:
Dati clinici
Rinviare alla documentazione depositata agli atti, NON indicare la diagnosi clinica
Dati funzionali
Descrivere sinteticamente ma in modo chiaro ed esaustivo le caratteristiche dell’alunno/a, facendo riferimento alle aree dell’autonomia (personale, scolastica, sociale; affettivo-relazionale; cognitiva)
Dati relativi alla scolarità
Fornire indicazioni per ogni classe/ anno scolastico. Specificare:
•Tipo di programmazione effettuata (differenziata o ministeriale)
•Numero di ore di frequenza settimanale e l’eventuale riduzione di orario;• Numero di ore di Laboratori o di Progetti di Alternanza scuola-lavoro o altri percorsi individualizzati particolari
•Metodologie didattiche adottate• Risorse umane e strumentali utilizzate (ore di sostegno, di educatore e altri operatori; genere di supporto fornito dal docente specializzato; ausili e tecnologie impiegate)
•Modalità di verifica (tipologia di compiti ed interrogazioni)
•Criteri di valutazione
•Tipologia di valutazione (ministeriale, equipollente, differenziata)
Può essere utile proporre una tabella sintetica riassuntiva, es.
A.s. XXXXClasse 1^ | A.s. XXXXClasse 1^ | A.s. XXXXClasse 1^ | A.s. XXXXClasse 1^ | A.s. XXXXClasse 1^ | |
Programmazione | □ ministeriale□ differenziata | □ ministeriale□ differenziata | □ ministeriale□ differenziata | □ ministeriale□ differenziata | □ ministeriale□ differenziata |
Tipologia di valutazione | □ ministeriale□ differenziata | □ ministeriale□ differenziata | □ ministeriale□ differenziata | □ ministeriale□ differenziata | □ ministeriale□ differenziata |
Orario | □ completo□ ridotto precisare | □ completo□ ridotto precisare | □ completo□ ridotto precisare | □ completo□ ridotto precisare | □ completo□ ridotto precisare |
Ore di sostegno | |||||
Ore di educatore | |||||
Ausili/ tecnologie | |||||
Modalità di verifica | □ di classe□ equipollente (precisare)□ differenziata (precisare) | □ di classe□ equipollente (precisare)□ differenziata (precisare) | □ di classe□ equipollente (precisare)□ differenziata (precisare) | □ di classe□ equipollente (precisare)□ differenziata (precisare) | □ di classe□ equipollente (precisare)□ differenziata (precisare) |
Criteri di valutazione | |||||
Laboratoridedicati | |||||
Alternanza scuola- lavoro |
Conoscenze, Competenze, Abilità conseguite
Progressi rilevati rispetto alla situazione di partenza
Proposta di svolgimento dell’Esame di Stato in funzione delle peculiarità dell’allievo/a
Precisare
•Tipologia di prove (devono essere coerenti con quelle svolte durante l’a.s.)
•Tempi necessari
•Strumentazione occorrente (esempio: pc con programma di sintesi vocalica)
•Criteri di valutazione (includere una tabella con indicatori)
•Tipologia di valutazione (ministeriale, equipollente, differenziata)
•Necessità di assistenza da parte del docente specializzato, specificandone la funzione nel contesto dell’Esame
•Eventuali criticità relativamente all’Esame di Stato; e possibili soluzioni per evitarle o limitarne la portata
Competenze certificabili
Illustrare le competenze certificabili, specificando eventuali condizioni di realizzazione (es. è in grado di riordinare in ordine alfabetico con supporto visivo – tabella alfabetica)
Allegati
•Fotocopie di prove svolte durante l’a.s.
•Produzioni particolarmente significative svolte dall’alunno/a (esempio: documentazione multimediale realizzata dall’allievo/a sull’attività di alternanza scuola-lavoro oppure un laboratorio)
•Altro
Data,
I docenti del Consiglio di classe
Il Dirigente scolastico, |
Questa parte va cancellata dopo la redazione della presentazione
NB) La Relazione di presentazione dell’alunno/a alla Commissione d’Esame ha carattere riservato, pertanto, a differenza del Documento del 15 Maggio, NON viene resa pubblica. Viene consegnata al Presidente della Commissione.
NB) Nel Tabellone dei voti che viene esposto al pubblico NON deve comparire alcuna menzione sul tipo di valutazione. Questo viene specificato SOLO nei verbali interni e nel tabellone interno.
NB) Il docente di sostegno NON fa parte della Commissione d’Esame, è nominato dal Presidente di Commissione sulla base del Documento del 15 maggio e della Relazione sull’alunno/a.
L’insegnante di sostegno:
* partecipa alla riunione preliminare
* svolge assistenza alle prove (scritte, pratiche, orali)
* non partecipa alle valutazioni