I P.D.P. degli alunni con bisogni educativi speciali (obbligatorio per gli alunni con DSA certificati e a discrezione del team docenti per gli altri casi) vengono invece, elaborati dal team docenti di classe e, dopo la fase iniziale di osservazione/valutazione, fermo restando segnalazioni anche durante il corso dell’anno scolastico per eventuali situazioni problematiche sopraggiunte, compilati dal Coordinatore entro e non oltre il 30 novembre, anche questo documento va necessariamente condiviso e sottoscritto dalla famiglia.
B) Bisogni educativi SENZA diagnosi, rilevabili dal team docenti, e/o segnalati dalle famiglie, e/o dai Servizi Sociali, che si configurano come situazioni, generalmente, temporanee di:
-svantaggio socio-economico;
-svantaggio linguistico;
-svantaggio culturale (alunni con problematiche psicologiche: poco motivati, passivi, aggressivi, con scarsa autostima, che non svolgono i compiti, non hanno materiale didattico/sportivo, alunni con genitori problematici: non seguiti dalla famiglia, con genitori poco presenti/ depressi/ divorziandi/divorziati/separati).
Per questi alunni è parimenti possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati, oltre che adottare strumenti compensativi e misure dispensative (ad esempio la dispensa dalla lettura ad alta voce e le attività ove la lettura è valutata, la scrittura veloce sotto dettatura, ecc.) …. In tal caso si avrà cura di monitorare l’efficacia degli interventi affinché siano messi in atto per il tempo strettamente necessario. Pertanto, a differenza delle situazioni di disturbo documentate da diagnosi, le misure dispensative, nei casi sopra richiamati, avranno carattere transitorio e attinente aspetti didattici, privilegiando le strategie educative e didattiche attraverso percorsi personalizzati, più che strumenti compensativi e misure dispensative.
Gli insegnanti sono invitati a seguire le seguenti modalità:
a) compilare la griglia di osservazione per gli alunni con BES, presente nell’area dedicata del sito;
b) procedere alla compilazione del modello PDP, presente nell’area riservata del sito della scuola, avviando un dialogo educativo e collaborativo con le famiglie;
È importante procedere, da parte di ciascun team, alla stesura condivisa del PDP – BES.
Per tutte le situazioni nelle quali il dialogo e l’alleanza educativa con i genitori non sono ancora consolidati o sono negati dalla famiglia stessa, si ricorda ai team docenti di procedere con la stesura del PDP ad orientamento e guida (comunque aperta e flessibile per tempi e modalità) per una personalizzazione, anche in divenire, più rispondente possibile alle esigenze ed ai bisogni dei bambini.
Se i genitori di alunni DSA e BES non desiderano firmare il PDP per DSA / il PDP – BES, i docenti devono compilare e sottoscrivere comunque tali documenti verbalizzando la non condivisione della famiglia.